Please use this identifier to cite or link to this item: http://hdl.handle.net/20.500.12188/34040
DC FieldValueLanguage
dc.contributor.authorBranka Grivcevskaen_US
dc.date.accessioned2025-09-11T12:38:29Z-
dc.date.available2025-09-11T12:38:29Z-
dc.date.issued2017-
dc.identifier.urihttp://hdl.handle.net/20.500.12188/34040-
dc.description.abstractPartiamo da Viezzi, Pöchhacker, Collados, Schlesinger e i parametri che loro ritengono essenziali per la valutazione dell’interpretazione simultanea: adeguatezza, precisione, efficacia, fruibilità, fedeltà, coesione, coerenza, pertinenza e rilevanza. Ci soffermiano a breve sui diversi tipi di valutazione e le sei competenze definite da H.Albir e i problemi che potrebbero sorgere dalla gestione non adeguata di una di queste competenze. Il peggiore errore non è quello linguistico, ma quello pragmatico e culturale e in un contesto accademico bisogna lavorare sulle difficoltà che potrebbero sorgere nel corso dell’interpetazione e essere capaci di prevedere l’errore e valutarlo in modo completamente diverso. Adottando i criteri di valutazione di Viezzi e il modello di Barik vengono valutati i risultati ottenuti dall’indagine svolta su un gruppo di studenti macedoni, laureandi in Italianistica.en_US
dc.publisherУниверзитет „Св. Кирил и Методиј“, Филолошки факултет „Блаже Конески“, Скопјеen_US
dc.relationAssessment in foreign language & literature teachingen_US
dc.subjectvalutazione, competenze, strategie, criteri, erroreen_US
dc.titleLa valutazione dell'interpretazione simultanea dall'italiano al macedoneen_US
dc.typeBook chapteren_US
dc.relation.conferenceAssessment in foreign language &literature teachingen_US
item.grantfulltextopen-
item.fulltextWith Fulltext-
Appears in Collections:Faculty of Philology: Conference papers
Show simple item record

Google ScholarTM

Check


Items in DSpace are protected by copyright, with all rights reserved, unless otherwise indicated.