Please use this identifier to cite or link to this item: http://hdl.handle.net/20.500.12188/32007
Title: IL RUOLO DELLA DONNA NEL MATRIMONIUM IUSTUM ROMANO
Authors: Kranli Bajram Esin, Phd
Keywords: Parole chiave: matrimonium iustum; feminae; manus; vir et uxor; iungere.
Issue Date: Dec-2023
Publisher: Ius Romanum, periodicum digitale
Journal: IUS ROMANUM
Abstract: Riassunto: Il matrimonio era senza dubbio una delle istituzioni più importanti della società romana. Seguendo le origini del matrimonum iustum romano possiamo dire che ha avuto origine nella sua forma iniziale ancor prima del leggendario "rapimento" delle Sabine, a partire dal leggendario matrimonio tra Enea di Troia e Lavinia, a cui viene attribuita la fondazione del La razza romana, così come il rapporto tra Rea Silvia e il dio Marte i cui discendenti Romolo e Remo, saranno i fondatori della città di Roma.La “relazione matrimoniale” costruita secondo le norme del diritto romano è una fonte inesauribile di informazioni sulla posizione e sul ruolo delle femmine nelle relazioni familiari. Anche l'espressione matrimonium deriva dal termine mater, per il fatto che gli antichi romani avevano inteso il matrimonio innanzitutto come uno strumento attraverso il quale le donne non sposate diventavano madri. Pur essendo socialmente emarginata, sembra che nel matrimonio, a partire dai preparativi e dal modo di costituirlo, l'attenzione sia ancora posta sulla donna. Per questi motivi, questo articolo, analizzando tutti gli aspetti significativi della posizione delle donne nell’unione matrimoniale, sarà uno specchio del vero posto delle feminae nella società romana.
URI: http://hdl.handle.net/20.500.12188/32007
Appears in Collections:Faculty of Law: Journal Articles

Files in This Item:
File SizeFormat 
Ius Romanum 2023.docx43.48 kBMicrosoft Word XMLView/Open
Show full item record

Google ScholarTM

Check


Items in DSpace are protected by copyright, with all rights reserved, unless otherwise indicated.